Ogni anno mi fermo a guardare la Matonna cu la vesta ti la Festa. Secondo Pantone, azienda americana che studia i colori delle varie stagioni modaiole, l'azzurro ceruleo che riprende il colore del cielo, chiamato “Natural Optimism”, è quello della primavera 2018: un'esplosione di bellezza…
La Matonna cu la vesta ti la Festa
Pubblicato giorno 10 aprile 2018 - Festa di Mater Domini, In home page, Riflessioni
[Pubblichiamo una parte dell'omelia di oggi di Don Pietro...] È una domenica speciale perché è la "Domenica in albis". In latino "albis" significa "bianco" e un tempo i catecumeni che avevano ricevuto il Battesimo a Pasqua, indossavano una veste bianca. Il Vangelo di oggi ci…
Buongiorno a tutti e Buona Festa di Mater Domini! C'è chi russa ancora, chi inforna cannelloni, chi si é appena svegliato con lo scoppio dei botti, chi é giá in Chiesa per la prima celebrazione e chi ci scrive da lontano, come Padre Carmelo Vitrugno.…
8 aprile 2018 FESTA DI MARIA SS. MATER DOMINI Maria Santissima, dopo la passione del Figlio, confermata nella nuova maternità dallo Spirito del Risorto, è la Madre del Signore, la prima evangelizzata e la prima evangelizzatrice. La Città di Mesagne, “Civitas Mariae”, la onora con…
La prima domenica dopo Pasqua celebriamo la grandezza di Mater Domini, una festa che coinvolge tutta la città di Mesagne e non solo: «Dai vicini e dai lontani paesi, vennero a questo Santuario per implorare la tua materna pietà». Giovedì 5 aprile 2018 inizia il…
C'è una strada che noi mesagnesi conosciamo a memoria, ed è quella che da San Pancrazio ci porta a Torre Lapillo. La prossima volta che la percorrerete fermatevi a Monteruga (seguite Google Maps), un borgo fantasma dove la vita si è fermata a circa 30…
Racconta il dottor Medico Daniello Geofilo Piccigallo in una relazione che diede alle stampe in Napoli nel 1605, che appunto, dove ora si venera una Magnifica Chiesa, meno di un quarto di miglio lontano da Mesagne, verso oriente, c'era una piccola cappella, quasi del tutto…







